
Graziella Caliandro
In arte
Graziella Caly
Biografia di Graziella Caly
Nasce a Monticelli,in provincia di Piacenza, in una famiglia di insegnanti. Sua madre, maestra di pianoforte , le trasmette una viscerale passione per la Musica con le note possenti di Bach, di Beethoven, di Wagner.. A sette - otto anni ha già il suo primo pubblico : gli amici di famiglia che l’ascoltano accompagnata dalla mamma in brani di grande estensione come:”Tristezze” di Chopin o: “Appassionatamente” di Rulli. Erano i tempi del dopoguerra quando c’era sempre la radio accesa con le canzoni di Natalino Otto,di Tajoli, dei cantanti dell’orchestra Barzizza e Angelini … Graziella le conosceva tutte e le cantava per le persone convalescenti che passeggiavano nel giardino dell’ospedale adiacente al suo: era il suo appuntamento quotidiano con quel pubblico che già l’applaudiva sulle canzoni a richiesta.
Negli anni ’50 in vacanza a Clusone (BG) vince : “Il microfono del villeggiante” poi il primo premio del “MICROFONO IN PIAZZA” indetto dalla RAI per la ricerca di voci nuove per la trasmissione televisiva: “CAMPANILE SERA”. Fu un’emozione travolgente, ma suo padre,severissimo, le vietò a suon di sberle le successive trasmissioni ed ogni opportunità di spettacolo. Fu un grosso trauma per Graziella ,che dal Liceo Parini di Milano ( dove con la famiglia si era trasferita da qualche anno) passò all’Istituto magistrale “ Sacro Cuore .
“La professione di insegnante elementare, pur gratificandola, le stava stretta…Tornò a cantare in pubblico nel 1959 con un contratto di nove mesi con l’orchestra di Fausto Papetti e fu subito successo. Questa specie di “miracolo” avvenne perché suo padre aveva abbandonato la famiglia e fu lei ad aiutarla con i suoi primi guadagni. Fu l’inizio di un’intensa carriera discografica ,televisiva e di molte tournée soprattutto all’estero,anche perché le piaceva molto viaggiare ( vedi curriculum ).
Con la sua voce , che ha un’estensione di oltre tre ottave ,può fare ciò vuole sia con la lirica (soprano) che con la musica leggera,tanto che viene definita : “ La Yma Sumac italiana”, E’ con questa grande artista che Graziella inaugura nel Luglio 1960 il teatro la Perla del casinò al Lido di Venezia . Poi ,il battesimo dell’aria con il primo volo a Barcellona per il Festival de la cancion mediterranea …
Nel ’61, con i proventi ricevuti dal settimanale : “Grandhotel”, Graziella si regala la sua prima macchina, una Fiat 600, utilissima per le “serate in giro per l’Italia.
Nel 1962 muore la sua adorata Nonna ,presenza fondamentale
nella sua formazione morale ed un aiuto prezioso a livello culturale e scolastico;
essendo lei prof di Francese è stata utilissima perché costringeva la nipote a
risponderle in francese,lingua che le servirà nelle tournées in Francia ,Svizzera
francese ,Grecia,Libano,Nord Africa ,Canada……. Sulla sua tomba Graziella
,promette di iscriversi all’Università Cattolica di Milano nella facoltà di Pedagogia
, cosa che mantiene studiando negli
hotels di notte dopo le sue performances o durante e viaggi (vedi
curriculum ).
Dal 1966 diviene cantautrice, scrivendo testi anche per altri cantanti; sue sono alcune versioni di brani di SIMON E GARFUNKEL. Tuttora scrive testi per sigle televisive di cartoni animati di Mediaset.
Graziella Caly decide di lasciare la professione di cantante nel 1984, dopo le ultime partecipazioni RAI a:”Il cappello sulle ventitre” e la faticosa tournée estiva con sua figlia ARIANNA, che già si esibiva in pubblico ed in TV…Cosi si dedica totalmente a suo marito ed alla figlia seguendola negli studi e nella danza classica e moderna, pianoforte,caroselli…fino a presentarla al Concorso della Walt Disney che sceglie proprio Arianna su circa 2000 ragazzine: ne seguì un contratto discografico di ben 5 anni …ma questa è un’altra storia…cioè l’inizio della carriera professionale di Arianna Bergamaschi, in arte ARIANNA…Dal 1990 in poi,Graziella è la sua “ombra”: quanto lavoro insieme!
Contemporaneamente a tutta questa attività artistica Graziella, che è iscritta all’ALBO dei GIORNALISTI della LOMBARDIA dal 1973, ha firmato , col suo cognome Caliandro, parecchi articoli ed interviste soprattutto nell’ambito dello spettacolo, apparsi su quotidiani, settimanali e mensili.
Curriculum Artistico
PRESTAZIONI TELEVISIVE
R
A I
( in varie occasioni come ospite fissa )
“CAMPANILE SERA”1° premio per la
regione Emilia
“QUATTRO PASSI TRA LE NOTE” - “LA FIERA DEI SOGNI”
“RITMI D’OGGI” – “SETTEVOCI” - “CHISSA’ CHI LO SA”
“FINALMENTE DOMENICA” - “DOMENICA IN”(con Corrado)
“IL POMERIGGIO” – “HAPPY MAGIC” – “HAPPY CIRCUS”
“PROFILO DI UNA CANTAUTRICE: GRAZIA CALY”
“HAPPY CIRCUS SPECIAL”(dalla “Bussola” di Viareggio)
“FRESCO FRESCO” – “UN QUARTO D’ORA CON…”
“DOMENICA SPORTIVA” (col suo INNO dei Campioni iridati)
“IL CAPPELLO SULLE VENTITRE” - “MEZZO SECOLO DI FELICITA”e poi..
”CI VEDIAMO IN TV” (’97,’98)
“LA FESTA DELLA MAMMA”RAI 1(1999) premiata in prima serata da sua figlia ARIANNA e da MILLY CARLUCCI.
“GIUBILEO DELLE FAMIGLIE” Concerto in Piazza San Pietro per il PAPA in diretta RAI e MONDOVISIONE (14 ottobre2000).
“IN FAMIGLIA” RAI 2 intervista sull’evento-incontro con Sua Santità in Vaticano.
“DUE PER TUTTI” RAI 2 intervista in casa. (2003)
“UN GIORNO
SPECIALE”(2004) intervista in diretta con Michele Cucuzza(La vita in diretta).
“L’ITALIA SUL DUE” (2008).
“PIAZZA GRANDE” (2008). " TG2.it " (intervista 2009)
" I FATTI VOSTRI" (7.5.2010)
"I FATTI VOSTRI" (25-28 Gennaio 2011)
"I FATTI VOSTRI" (09 Maggio 2011)
“ POPCORN”(1981)
TMC:
“ TAPPETO VOLANTE” 3 passaggi (‘99/2000).
E in più: parecchie tv private tra le quali Antenna 3, TeleLombardia,Telereporter,
Rete A ed interi special con tutto il suo repertorio a Telelibertà .
EMITTENTI STRANIERE
TVE( Televis.Spagnola ) nel programma : “Los amigos del martes”.
TSI( Televis. Della Svizzera Italiana): riprese di suoi spettacoli, interviste in varie occasioni.
Ospite
in trasmissioni fisse: “IL CANZONIERE”, “45 GIRI” e
“INCONTRO
con GRAZIA CALY” con brani da lei stessa scritti ed interpretati con un filo conduttore biografico.
BBC,
con REPERTORIO INTERNAZIONALE anche a TV LIBAN CANAL 9.
Poi TELEMONTECARLO, tv Tedesca, Canadese, Capodistria,ecc…
RADIO
RAI: dopo aver superato il provino con il M° Cergoli,
attività intensa con ospitate,
registrazioni, interviste e passaggi discografici.
ESTERO: in concomitanza delle sue frequenti tournées internazionali:
Radio Nacional de Espana, Grecia, Germania, Svizzera ( parecchie registrazioni a RSI con l’orchestra Radiosa ), Turchia, Libano, New York, Canada,e poi Radio Montecarlo, Capodistria ed altre.
In
più: conduzioni sulle emittenti MULTIRADIO, RADIOCITY,ecc.
Eurovisione al FESTIVAL DE LA CANCION MEDITERRANEA di BARCELLONA ( 3° premio).
Eurovisione al FESTIVAL della Canzone italiana: Hallenstadion di ZURIGO.
Festival di MALTA, Festival di PESARO, di ASCONA (1° premio). RASSEGNA della Canzone ITALIANA NELLA VALLE DEI TEMPLI
di Agrigento ( 1° e 3° premio ) ed altri Festivals minori, Premi e Trofei..
Al teatro Smeraldo di Milano, Festival della Canzone Sudamericana con M° Lecuona ( Primo premio per l’interpretazione di “Cuccurrucucu paloma”).
RASSEGNA INTERNAZIONALE DELLE CANTAUTRICI ( RAI 2 ).
Varie partecipazioni a pubblicità (Carosello),fotoromanzi e al film"ROCCO E I SUOI FRATELLI"
..............................
collaborato con redazioni di quotidiani italiani, talvolta anche all’estero ed ha seguito
diversi uffici stampa per case discografiche. Inoltre, per quattro anni ha collaborato
con il periodico Disney “Topolino”.
Con il maestro Max Onorari "autore delle musiche" scrive i testi di tutte le canzoni ed il copione del Musical :"UNA STORIA EUROPEA" argomento molto attuale e di profilo internazionale.

